Integrazione negli investimenti immobiliari diretti
PUBLICA dispone di un portafoglio immobiliare svizzero di prim’ordine e giovane. Tre quarti di tutti gli immobili sono stati costruiti dopo il 2000. Anche per gli investimenti immobiliari diretti PUBLICA punta sulle allocazioni responsabili. A tal proposito, da un lato, si mira al miglioramento della qualità degli immobili in termini di profilo di rischio/rendimento e alla garanzia di un’economicità il più ottimale possibile degli oggetti. Dall’altro, PUBLICA considera anche la categoria di investimenti degli immobili in maniera lungimirante e globale come parte del risk management, coinvolgendo altresì gli ambiti economia, ecologia e società. L’accento è posto sulla sostenibilità economica ed ecologica di progetti e investimenti immobiliari esistenti. PUBLICA ha definito un’ambiziosa roadmap finalizzata alla riduzione delle emissioni di CO2, ad esempio sostituendo i sistemi di riscaldamento basati su energia fossile (come il petrolio) con sistemi alternativi come il teleriscaldamento o le pompe di calore. Se opportuno economicamente e possibile tecnicamente PUBLICA adotta ulteriori misure al fine di isolare l’involucro dell’edificio o ottimizzare l’operatività. Inoltre, PUBLICA promuove l’efficienza energetica e le energie rinnovabili (ad es. il fotovoltaico), la semina di piante autoctone e sensibilizza i locatari a una gestione parsimoniosa delle risorse naturali.
Impianto fotovoltaico
Complesso residenziale nella Neunbrunnenstrasse a Zurigo
![]() |
![]() |
---|
Nel 2018 PUBLICA ha installato un impianto fotovoltaico sui tetti piatti del complesso residenziale ubicato nella Neunbrunnenstrasse a Zurigo. L’impianto è stato collegato alla rete a inizio 2019 e alimenta attualmente 113 abitazioni.
Con l’ausilio delle cosiddette celle fotovoltaiche, questo sistema consente di convertire la luce solare direttamente in energia elettrica. Gli impianti solari termici (c.d. collettori solari) generano invece di norma acqua calda.
La corrente elettrica autoprodotta serve alla copertura parziale del fabbisogno energetico delle abitazioni in affitto e dei locali comuni. La compagnia Elektrizitätswerk der Stadt Zürich ewz ha installato i dispositivi necessari per la misurazione individuale della corrente consumata.
I vantaggi di un impianto fotovoltaico:
- produzione elettrica propria da una fonte di energia rinnovabile
- minori consumi di energia dalla rete
- parziale indipendenza dal fornitore di energia
- nel lungo periodo, parziale protezione contro aumenti del costo dell’elettricità
Scheda tecnica |
PUBLICA 190'000 kWh/anno / 198 kW 1'099,40 m² 660 unità 2018 |
---|
L’impianto produce ogni anno circa 190 000 kWh di energia elettrica solare, pari al fabbisogno di oltre 55 nuclei familiari. Con questa quantità di energia un’auto elettrica potrebbe fare ogni anno il giro del mondo per 24 volte, ovvero quasi un milione di chilometri.
Esempio: La Maladière, Neuchâtel
Proprietaria
Città di Neuchâtel (stadio),
Banca Cantonale di Zurigo & PUBLICA (uso commerciale)
Sistemi energetici
tra altri teleriscaldamento e pannelli solari
Gestore
Viteos SA
Anno di costruzione pannelli
2007 e 2013
Numero / Superficie pannelli
3064 / 3636 m2
Produzione / Prestazione max
460 000 kWh/anno / 470 kW