de
fr
it
en
myPublica
Per i datori di lavoro
Cosa serve ai datori di lavoro
Informazioni per i datori di lavoro
News per i datori di lavoro
Portale per i datori di lavoro
La mia previdenza
Avvenimenti della vita
Entrata
Convivenza
Riscatto
Contributi volontari di risparmio
Proprietà d’abitazioni
Divorzio
Congedo non pagato
Occupazione multipla
Riduzione del grado di occupazione
Partenza per l’estero
Pensionamento
Uscita
Decesso
Invalidità
Informazioni utili
Calcolatore d'entrata
Certificato di previdenza
Corsi
Obbligo di informazione
Raccolta di link
Moduli e promemoria
Glossario
Casse di previdenza
Organizzazioni affiliate
Confederazione
Cassa di previdenza chiusa
IFSN
Settore dei PF
FINMA
IPI
METAS
ASR
MNS
Swissmedic
Personale di PUBLICA
Investimenti patrimoniali
Linee guida
Filosofia d'investimento
Processo d’investimento
Strategia d’investimento
Immobili Svizzera
Investimenti responsabili
I nostri approcci
Ecco come PUBLICA esercita i diritti di voto
Investimenti responsabili 2024
Chi siamo
Mass media
Comunicati stampa
Contatti per i media
Logo e foto
Governance
Strategia e valori
Commissione della Cassa
Organi paritetici
Assemblea dei delegati
Sede di PUBLICA
Cifre e fatti
La nostra storia
Basi legali
Login al portale organi
Lavorare presso PUBLICA
Noi come datore di lavoro
Formiamo apprendisti
Lavorare da PUBLICA
Asilo nido PUBLICA
Attualità
Studio di PUBLICA su «Rendita o capitale?»
Rapporto annuale
PUBLICA-Talk 2025
Blog
Informazioni per i beneficiari di rendita
Contatto
Ricerca
Cifre salienti attuali
Al 31 dicembre 2024 la performance è pari al 5,9%
e il grado di copertura regolamentare 104,6%.
Le news di PUBLICA
myPublica: Jetzt noch einfacher und sicherer mit AGOV
5 settembre 2025 – Da subito potete avvalervi di myPublica tramite il moderno AGOV-login, senza password, mTAN o app di autenticazione. Effettuare il login non è mai stato così facile! Con AGOV potete gestire la vostra identità digitale in modo centralizzato usufruendo al contempo della massima sicurezza. Create subito il vostro conto AGOV personale e collegatelo al vostro CH-LOGIN esistente. La guida passo per passo è disponibile qui.
Mario Bertschi diventa responsabile Previdenza presso PUBLICA
27 agosto 2025 – Dal 1° novembre 2025 Mario Bertschi sarà responsabile del settore Previdenza e membro del Comitato direttivo di PUBLICA. Mario Bertschi succede a Patrick Bonadei, che lascerà PUBLICA a fine ottobre 2025. Mario Bertschi, Master of Law e avvocato, è un profondo conoscitore della previdenza professionale e attualmente riveste la carica di responsabile Diritto presso PUBLICA.
Sette nuove membri della Commissione della Cassa
13 giugnio 2025 – Il 1° luglio 2025 inizia il nuovo mandato della Commissione della Cassa di PUBLICA. Sia sul fronte delle persone impiegate che su quello dei datori di lavoro si annoverano nuovi membri. La Commissione della Cassa è l’organo direttivo strategico di PUBLICA.
Grado di copertura di PUBLICA in ulteriore rialzo
24 aprile 2025 – La Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA pubblica il suo rapporto annuale e il suo rapporto di sostenibilità per l’anno 2024. Alla fine del 2024 il grado di copertura dell’istituto collettore era pari al 104,6 percento. La performance d’investimento si è attestata al 5,9 percento. Gli sforzi al fine di aumentare la trasparenza per quanto riguarda gli investimenti responsabili stanno sortendo effetti.
L'andamento dei mercati azionari si ripercuote anche su PUBLICA
15 marzo 2025 – La politica commerciale degli Stati Uniti causa turbolenze sui mercati azionari, impattando anche sulla categoria di attivi azioni presso PUBLICA. Già da vario tempo PUBLICA sottopondera le azioni USA. L’ampia diversificazione del portafoglio e la strategia d’investimento conservativa hanno un effetto stabilizzante e limitano le perdite. Le rendite in corso non sono a rischio. Al momento non è ancora possibile prevedere quale sarà il grado di copertura alla fine del 2025.
Grado di copertura di nuovo positivo per PUBLICA
27 gennaio 2025 – Nel 2024 la Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA ha conseguito su base consolidata per tutte le casse di previdenza un rendimento netto degli investimenti pari al 5,9 percento. Il maggiore contributo è stato fornito dalle azioni, seguite dai metalli preziosi. Hanno esibito una performance positiva anche gli immobili Svizzera e gli investimenti infrastrutturali privati, mentre gli immobili all’estero e in parte le obbligazioni estere hanno inciso negativamente. A fine 2024 tutte le casse di previdenza presentavano un grado di copertura al di sopra del 100 percento.
Remunerazione degli averi di vecchiaia 2024 e delle prestazioni di uscita 2025
12 dicembre 2024 – La remunerazione degli averi di vecchiaia regolamentari è stabilita dall’organo paritetico di ogni cassa di previdenza secondo le disposizioni vigenti nel Regolamento di previdenza nonché ai sensi del Regolamento interno e organizzativo di PUBLICA. Il Consiglio federale fissa ogni anno il tasso d’interesse minimo per l’avere di vecchiaia nel regime obbligatorio LPP. Per il 2024 il tasso d’interesse minimo ammonta all’1,25 percento.
Sandro Doudin sarà il nuovo responsabile Asset Management
22 novembre 2024 – Dal 1° luglio 2025 Sandro Doudin diventa responsabile del settore di attività Asset Management e membro del Comitato direttivo di PUBLICA. È esperto in investimenti e attualmente lavora come responsabile della strategia d’investimento/sviluppo presso il Versorgungsanstalt des Bundes und der Länder (VBL) a Karlsruhe. Sandro Doudin succede a Stefan Beiner, che lascerà PUBLICA a fine febbraio 2025.
Elezione per il rinnovo integrale dell’Assemblea dei delegati di PUBLICA
6 novembre 2024 – Il 6 novembre 2024 le persone assicurate presso PUBLICA hanno eletto, come di consueto ogni quattro anni, una nuova Assemblea con 80 delegati. L’elezione si è svolta in tre circoscrizioni e mediante e-voting. Le delegate e i delegati eleggono otto rappresentanti delle persone impiegate che siedono nella Commissione della Cassa. La Commissione della Cassa è l’organo direttivo strategico a composizione paritetica della Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA.
Studio su «Rendita o capitale?»
1 novembre 2024 – Nel 2024 PUBLICA ha analizzato in modo approfondito le tendenze e i motivi alla base dell’aumento dei prelievi di capitale. Nello studio pubblicato oggi sul tema della decisione relativa al pensionamento intitolato «Rendita o capitale?» mostriamo come sono cambiate le tipologie di prelievo al momento del pensionamento nel corso degli ultimi dieci anni. Da questa ricerca emerge che sempre più persone assicurate in Svizzera e presso PUBLICA optano per un prelievo di capitale. Tra il 2013 e il 2023 il numero di persone che ha prelevato il proprio avere di vecchiaia interamente o parzialmente sotto forma di capitale è aumentato notevolmente. I fattori determinanti che spingono a optare per un prelievo di capitale sono perlopiù le considerazioni di natura fiscale, l’attuazione di una propria strategia d’investimento nonché il fabbisogno diretto di mezzi finanziari, ad esempio ai fini di un’ipoteca.
Perfezionamento degli investimenti responsabili in varie classi d’investimento
27 agosto 2024 – Ulteriore esercizio dei diritti di voto, integrazione dei criteri ESG (ambiti ecologici, sociali, di gestione aziendale/governance) nel portafoglio titoli e investimenti immobiliari diretti: PUBLICA continua a perfezionare gli investimenti responsabili.