Risultato operativo: situazione finanziaria più stabile
A fine 2024 l’istituto collettore PUBLICA ha registrato un grado di copertura del 104,6 percento. Tutte le casse di previdenza presentavano un grado di copertura al di sopra del 100 percento. Nel 2024 tutte le categorie di attivi, ad eccezione degli immobili all’estero e in parte delle obbligazioni estere, hanno conseguito una performance positiva, Il rendimento netto d’investimento consolidato si è attestato al 5,9 percento.
A metà del periodo di strategia 2023–2026 PUBLICA ha già compiuto progressi importanti. Per semplificare le strutture le sette casse di previdenza chiuse sono state accorpate e la nuova entità ha raggiunto una performance del 4,3 percento. Le casse di previdenza aperte hanno registrato una performance del 6 percento. Inoltre PUBLICA ha presentato le sue proposte per il progetto di modifica della Legge sul personale federale e della Legge su PUBLICA. Questa revisione comporterà una disaggregazione e una semplificazione. PUBLICA ha tra l'altro constatato un chiaro incremento della quota di persone che preleva il proprio avere di vecchiaia integralmente o parzialmente sotto forma di capitale. Per conoscerne le ragioni alla base di tali prelievi PUBLICA ha condotto un sondaggio e pubblicato i risultati in uno studio.
Investimenti responsabili 2024: maggiore trasparenza
PUBLICA ha partecipato al test climatico PACTA dell’Ufficio federale dell’ambiente. Il portafoglio di PUBLICA presenta una sovraponderazione dei produttori di energia elettrica e una sottoponderazione dei produttori di energia fossile, e dunque nel complesso una minore esposizione ai settori rilevanti per il clima. Le emissioni di CO₂ (scope 1) degli investimenti immobiliari detenuti direttamente in portafoglio sono diminuite. I finanziamenti infrastrutturali privati sono stati classificati per la prima volta in base agli obiettivi ONU di sviluppo sostenibile, aumentando così la trasparenza degli investimenti responsabili.