I cambiamenti tecnici presso le aziende che passano dalle energie fossili a quelle rinnovabili, e gli adeguamenti nel comportamento di Stati, imprese ed economie domestiche richiederanno decenni. Questo è quanto emerge dai risultati del test climatico PACTA, secondo il quale i piani quinquennali delle aziende sono sulla giusta rotta, ma non sono ancora sufficienti per raggiungere gli obiettivi climatici di Parigi. Il test climatico PACTA è condotto dall’Ufficio federale dell’ambiente. Il test valuta i progressi del mercato finanziario svizzero e di singoli istituti finanziari verso l'obiettivo delle zero emissioni nette entro il 2050.
Per quanto riguarda le azioni e le obbligazioni societarie, PACTA misura l'esposizione del portafoglio nei settori rilevanti per il clima rispetto al mercato e al gruppo di pari. Il gruppo di pari è composto dai 121 istituti finanziari partecipanti. Per quanto riguarda le azioni, rispetto al benchmark e al gruppo di pari il portafoglio di PUBLICA presenta una sovraponderazione dei produttori di energia elettrica, mentre il portafoglio dei produttori di energia fossile (petrolio, gas e carbone) è nettamente sottoponderato. Nel complesso, il portafoglio di PUBLICA è meno esposto ai settori rilevanti per il clima rispetto all'indice di riferimento.


Immobili: calo delle emissioni di CO2 del portafoglio
Le emissioni di CO2 (scope 1) degli immobili svizzeri sono diminuite, grazie alle acquisizioni di grandi edifici di nuova costruzione, che presentano un’impronta di CO2 significativamente migliore rispetto al resto del portafoglio immobiliare, nonché grazie alla sostituzione dei sistemi di riscaldamento a combustibile fossile. Gli immobili sono quindi sulla strada verso la riduzione mirata. Uno sviluppo simile si constata anche per gli immobili esteri.
Classificazione dei finanziamenti infrastrutturali privati
Inoltre, abbiamo classificato per la prima volta i finanziamenti infrastrutturali privati in base agli obiettivi ONU di sviluppo sostenibile, aumentando così la trasparenza. In collaborazione con i gestori patrimoniali esterni e il nostro partner Net Purpose, il team PUBLICA ha concepito un questionario su misura che consente di assegnare qualitativamente i finanziamenti infrastrutturali privati agli obiettivi ONU di sviluppo sostenibile
Le riserve auree soddisfano uno standard riconosciuto
Infine, adottando un approccio pragmatico siamo riusciti a garantire che le riserve auree detenute da PUBLICA siano in gran parte conformi a uno standard riconosciuto per la lotta al riciclaggio di denaro e la tutela dei diritti umani. Ciononostante, gli investimenti in metalli preziosi sono inevitabilmente associati a un impatto ambientale, ma contribuiscono a diversificare il portafoglio. Ciò dimostra quanto sia complesso investire il patrimonio previdenziale delle nostre persone assicurate, come pure i nostri sforzi costanti nel cercare di considerare sempre tutti gli aspetti finanziari e non finanziari.