News
17.01.2023 | Performance negativa per PUBLICA a causa dell’andamento dei titoli | |
il 2022 è stato un anno piuttosto movimentato, anche per i mercati finanziari globali. Ciò ha inciso sul risultato degli investimenti della Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA, la quale ha conseguito una performance netta del -9,6%. Tale andamento è riconducibile in particolare alle categorie di attivi azioni e obbligazioni. È stato invece positivo il risultato degli immobili detenuti direttamente. A fronte dei tassi d’interesse in crescita si prevedono di nuovo rendimenti nettamente più elevati sul lungo termine. Nel giugno 2022 PUBLICA ha deciso adeguamenti per la strategia d’investimento che sta attuando gradualmente. continua Performance negativa per PUBLICA a causa dell’andamento dei titoli |
||
19.12.2022 | Remunerazione degli averi di vecchiaia 2022 e delle prestazioni di uscita 2023 | |
La remunerazione degli averi di vecchiaia regolamentari è stabilita dall’organo paritetico di ogni cassa di previdenza secondo le disposizioni vigenti nel Regolamento di previdenza nonché ai sensi del Regolamento interno e organizzativo di PUBLICA. Il Consiglio federale fissa ogni anno il tasso di interesse minimo per l’avere di vecchiaia nel regime obbligatorio LPP. Per il 2023 il tasso di interesse minimo ammonta all’1 percento. continua Remunerazione degli averi di vecchiaia 2022 e delle prestazioni di uscita 2023 |
||
23.11.2022 | L’Assemblea dei delegati di PUBLICA discute la modernizzazione dell’offerta previdenziale | |
Giovedì 17 novembre 2022 i delegati della Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA si sono riuniti per l’Assemblea dei delegati. Hanno discusso di modernizzare l’offerta previdenziale. continua L’Assemblea dei delegati di PUBLICA discute la modernizzazione dell’offerta previdenziale |
||
29.06.2022 | Rapporto sul clima 2022 | |
L’attuale rapporto sulla gestione delle opportunità e dei rischi legati al clima è ora online. Per saperne di più leggete quali sono gli obiettivi climatici di PUBLICA, definiti nel quadro del concetto «Investimenti responsabili», e qual è il nuovo obiettivo della Commissione della Cassa: il raggiungimento delle zero emissioni nette entro il 2050. |
||
14.04.2022 | Maggiore stabilità finanziaria e ulteriore sviluppo degli investimenti responsabili per PUBLICA nel 2021 | |
Nel 2021 PUBLICA ha realizzato una performance annua complessiva del 4,4 percento, ha conseguito una maggiore stabilità sul piano finanziario grazie all’incremento del grado di copertura delle casse di previdenza e ha ridotto le spese amministrative. La Cassa pensioni della Confederazione ha compiuto ulteriori passi in avanti anche sul versante degli investimenti responsabili. continua Maggiore stabilità finanziaria e ulteriore sviluppo degli investimenti responsabili per PUBLICA nel 2021 |
||
01.03.2022 | PUBLICA esclude la Russia dal proprio universo di investimento | |
Il Comitato di investimento della Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA ha deciso di non effettuare più alcun acquisto di titoli in Russia nonché di disinvestire dalle attuali allocazioni in essere. continua PUBLICA esclude la Russia dal proprio universo di investimento |
||
25.01.2022 | Dimissioni di Jean Pirrotta dalla Commissione della Cassa di PUBLICA | |
La Commissione della Cassa di PUBLICA quale organo supremo della Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA a composizione paritetica annuncia le dimissioni di Jean Pirotta, che ha deciso di lasciare la Commissione della Cassa a fine gennaio 2022. Nel giugno 2021 era stato eletto dai datori di lavoro delle organizzazioni affiliate come rappresentate dei datori di lavoro. continua Dimissioni di Jean Pirrotta dalla Commissione della Cassa di PUBLICA |
||
19.01.2022 | Remunerazione degli averi di vecchiaia 2021 e delle prestazioni di uscita 2022 | |
La remunerazione degli averi di vecchiaia regolamentari è stabilita dall’organo paritetico di ogni cassa di previdenza secondo le disposizioni vigenti nel Regolamento di previdenza nonché ai sensi del Regolamento interno e organizzativo di PUBLICA. Il Consiglio federale fissa ogni anno il tasso di interesse minimo per l’avere di vecchiaia nel regime obbligatorio LPP. Per il 2021 il tasso di interesse minimo ammonta all’1 percento. continua Remunerazione degli averi di vecchiaia 2021 e delle prestazioni di uscita 2022 |
||
17.01.2022 | PUBLICA: performance annua leggermente superiore del 4,4 percento per il 2021 | |
Nel 2021 la Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA ha realizzato con le sue due strategie di investimento un rendimento complessivo netto stimato del 4,4 percento (2020: 4,2 percento) sull’intero patrimonio di investimento di circa 43,7 miliardi di franchi svizzeri. Per via del rischio assunto le due strategie di investimento hanno conseguito performance diverse: la strategia di investimento delle casse di previdenza aperte ha ottenuto un rendimento complessivo netto del 4,6 percento (2020: 4,2 percento) con una quota azionaria del 27 percento, mentre le casse di previdenza chiuse hanno registrato un rendimento complessivo netto del 2,1 percento (2020: 3,9 percento) con una quota azionaria del 10 percento. La performance di investimento netta consolidata ha superato dello 0,3 percento il rendimento del benchmark. Nel 2021 gli organi paritetici delle casse di previdenza aperte hanno deciso a favore di una remunerazione prudente degli averi di vecchiaia per mantenere la stabilità finanziaria. All’interno dell’istituto collettore PUBLICA il range del tasso di interesse si situa a seconda della situazione finanziaria della rispettiva cassa di previdenza tra l’1 e il 2 percento. continua PUBLICA: performance annua leggermente superiore del 4,4 percento per il 2021 |
||
15.12.2021 | PUBLICA promuove gli investimenti responsabili | |
Per la Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA è importante investire responsabilmente i fondi di previdenza dei propri assicurati. Quale passo rilevante in direzione degli investimenti responsabili PUBLICA si pronuncia a favore delle zero emissioni nette ed esclude i fabbricanti di armi atomiche dal proprio portafoglio di investimento. continua PUBLICA promuove gli investimenti responsabili |
||
23.09.2021 | Marcel Wüthrich è il nuovo presidente dell’Assemblea dei delegati della Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA | |
L’Assemblea dei delegati della Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA ha eletto Marcel Wüthrich quale nuovo presidente. L’attuario si vede come un costruttore di ponti tra gli organi e l’azienda PUBLICA. continua Marcel Wüthrich è il nuovo presidente dell’Assemblea dei delegati della Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA |
||
30.06.2021 | Più giovani e più donne nella Commissione della Cassa di PUBLICA | |
Jorge Serra, segretario del sindacato VPOD, assume la presidenza della Commissione della Cassa di PUBLICA a partire dal 1° luglio 2021. Il nuovo vicepresidente è Kaspar Müller, segretario generale supplente del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni, nominato dal Consiglio federale quale rappresentante dei datori di lavoro all’interno della Commissione della Cassa. continua Più giovani e più donne nella Commissione della Cassa di PUBLICA |
||
26.05.2021 | Eletta la rappresentanza degli impiegati nella Commissione della Cassa di PUBLICA per il mandato 2021-2025 | |
In occasione della seduta tenutasi il 20 maggio 2021 l’Assemblea dei delegati della Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA ha eletto i rappresentanti degli impiegati nella Commissione della Cassa di PUBLICA. La Commissione della Cassa di PUBLICA, costituita in modo paritetico, è composta da otto rappresentanti ciascuno dei datori di lavoro e degli impiegati. A partire dal 1° luglio 2021 i/le seguenti rappresentanti degli impiegati siedono nella Commissione della Cassa: continua Eletta la rappresentanza degli impiegati nella Commissione della Cassa di PUBLICA per il mandato 2021-2025 |
||
26.03.2021 | Rapporto annuale 2020 | |
Malgrado la pandemia da COVID-19 e il conseguente maggior crollo economico della storia, nel 2020 PUBLICA ha conseguito un risultato annuale inaspettatamente soddisfacente. La performance complessiva netta ha chiuso l’esercizio con un solido risultato del 4,2 percento (2019: 8,98%). Nel periodo in rassegna tutte le categorie di investimento principali hanno registrato un rendimento positivo. Al 31 dicembre 2020 il grado di copertura globale di PUBLICA si è attestato al 106,6 percento. Le spese amministrative per assicurato e beneficiario di rendita sono ammontate a 152 franchi e le spese di gestione patrimoniale sono rimaste nel complesso su un livello basso, pari allo 0,20 percento. continua Rapporto annuale 2020 |
||
02.02.2021 | Ritardo nell’invio delle attestazioni delle rendite | |
A causa di problemi tecnici imprevisti, l’invio delle attestazioni delle rendite subirà un ritardo. |
||
21.01.2021 | PUBLICA: performance annua del 4,2 percento per il 2020 | |
Nel 2020 la Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA ha realizzato con le sue due strategie di investimento un rendimento complessivo netto stimato (dopo tutti i costi e le imposte) del 4,2 percento (anno precedente: 9,0 percento) sull’intero patrimonio di investimento di oltre 42,1 miliardi di franchi svizzeri. A fronte del contesto caratterizzato dalla pandemia da COVID-19, che ha comportato bruschi saliscendi delle borse e ingenti interventi da parte delle banche centrali e dei governi, il 2020 si è rivelato un anno inaspettatamente soddisfacente. |
||
06.01.2021 | PUBLICA: Tristan Imhof nominato nuovo responsabile Previdenza | |
Tristan Imhof (49 anni) è stato nominato nuovo responsabile Previdenza presso PUBLICA sotto la nuova direzione di Doris Bianchi. Imhof è avvocato e vanta una profonda conoscenza della previdenza professionale in Svizzera; nella sua ultima posizione ricoperta, ha lavorato presso la Vigilanza sulle fondazioni e LPP del Cantone Zurigo. Tristan Imhof assumerà la sua nuova funzione presso PUBLICA il 1° aprile 2021. continua PUBLICA: Tristan Imhof nominato nuovo responsabile Previdenza |
||
08.12.2020 | Nuove affiliazioni per PUBLICA nell’ambito della sostenibilità | |
In dicembre 2015 PUBLICA ha fondato unitamente a sei grandi investitori istituzionali l’«Associazione svizzera per gli investimenti responsabili (SVVK – ASIR)». Da inizio dicembre 2020 PUBLICA è membro di altre quattro reti che si impegnano a favore degli investimenti sostenibili. Si tratta di: «Principles for Responsible Investment», «Institutional Investor Group on Climate Change», «Climate Action 100+» e «Montréal Carbon Pledge». Attraverso queste affiliazioni PUBLICA si schiude l’accesso alle best practices internazionali nel campo del clima e compie così – come afferma Stefan Beiner, responsabile Asset Management di PUBLICA – «un importante passo avanti verso l’obiettivo di tenere conto globalmente delle tendenze a lungo termine nell’ambito degli investimenti». continua Nuove affiliazioni per PUBLICA nell’ambito della sostenibilità |
||
04.12.2020 | PUBLICA: adeguati il contratto di affiliazione e il regolamento di previdenza della Cassa di previdenza della Confederazione | |
Nella seduta del 4 dicembre 2020, il Consiglio federale ha inserito il Servizio di assegnazione delle tracce quale nuovo datore di lavoro nel Contratto di affiliazione alla Cassa di previdenza della Confederazione. Inoltre, a seguito della riforma delle prestazioni complementari, si è reso necessario un adeguamento del regolamento di previdenza per gli impiegati e i beneficiari di rendite della Cassa di previdenza della Confederazione (RPIC). (link esterno) |
||
10.11.2020 | Elezione per il rinnovo integrale dell’Assemblea dei delegati di PUBLICA | |
Il 6 novembre 2020 gli assicurati di PUBLICA hanno eletto, come ogni quattro anni, la nuova Assemblea dei delegati (80 delegati). L’elezione è avvenuta in tre circoscrizioni ed esclusivamente mediante e-voting. I delegati designano gli otto rappresentanti degli impiegati che occupano un seggio nella Commissione della Cassa, l’organo supremo della Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA con composizione paritetica. continua Elezione per il rinnovo integrale dell’Assemblea dei delegati di PUBLICA |
||
23.10.2020 | Continuazione dell’assicurazione (art. 47a LPP) | |
Nel quadro della riforma delle prestazioni complementari, con effetto dal 1° gennaio 2021 entrerà in vigore il nuovo articolo 47a della LPP. Pertanto, le persone che perdono il loro posto di lavoro poco prima del raggiungimento dell’età di pensionamento (dopo i 58 anni) possono ora continuare a essere assicurate nella previdenza professionale e di conseguenza hanno facoltà di mantenere il diritto a una rendita. A tale riguardo, il fattore discriminante è che il rapporto di lavoro venga sciolto dal datore di lavoro. Un articolo in merito è pubblicato nell’attuale edizione della rivista per i clienti di PUBLICA – «La previdenza» n. 2/2020. In relazione alla deliberazione sulla Legge COVID-19, il Parlamento ha ora introdotto una disposizione transitoria applicabile retroattivamente all’articolo 47a LPP. continua Continuazione dell’assicurazione (art. 47a LPP) |
||
15.10.2020 | La rendita minima AVS/AI aumenta di 10 franchi | |
Berna, 14.10.2020 - In occasione della seduta del 14 ottobre 2020, il Consiglio federale ha deciso di adeguare a partire dal 1° gennaio 2021 le rendite AVS/AI all’attuale evoluzione dei prezzi e dei salari. La rendita minima AVS/AI passerà dunque a 1195 franchi al mese. Allo stesso tempo sono previsti adeguamenti nell’ambito dei contributi, delle prestazioni complementari e della previdenza professionale obbligatoria. (link esterno) |
||
13.10.2020 | Decisione dell’autorità di vigilanza LPP del 24 agosto 2020 | |
Con la decisione del 24 agosto 2020 l’autorità di vigilanza di PUBLICA, la Vigilanza bernese sulla LPP e sulle fondazioni (VBLF) ha indicato a PUBLICA «di non sottoporre per l’approvazione al Consiglio federale nessuna parte dei propri regolamenti che contenga disposizioni sulle prestazioni». La Commissione della Cassa ha accettato a maggioranza questa decisione e pertanto vi sta dando seguito. In questo modo viene eliminata un’incertezza giuridica che insiste già da tempo: ai sensi dell’articolo 50 capoverso 2 LPP, per gli istituti di diritto pubblico le disposizioni sulle prestazioni o quelle sul finanziamento possono essere emanate dall’ente di diritto pubblico interessato. Secondo l’autorità di vigilanza la riserva di approvazione ai sensi dell’articolo 32c capoverso 4 della Legge sul personale federale viola la disposizione LPP, in quanto l’ente pubblico (in questo caso la Confederazione) può decidere de facto sia sulle prestazioni sia sul finanziamento. |
||
12.06.2020 | Doris Bianchi nuova direttrice di PUBLICA | |
La Commissione della Cassa PUBLICA ha nominato la signora dr. Doris Bianchi nuovo direttrice della Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA. La giurista di formazione è assistente personale di Alain Berset, capo del Dipartimento federale dell'interno; succede a Dieter Stohler, che lascerà PUBLICA il 30.09.2020. continua Doris Bianchi nuova direttrice di PUBLICA |
||
06.04.2020 | Rapporto annuale 2019 | |
Dopo un difficile esercizio l’anno scorso, il 2019 si è contraddistinto per una performance complessiva netta soddisfacente dell’8,98 percento. Nel periodo in rassegna tutte le categorie principali di investimento hanno registrato un rendimento positivo. Al 31 dicembre 2019 il grado di copertura globale di PUBLICA si è attestato al 104,1 percento. Nel 2019 le spese amministrative per assicurato e beneficiario di rendita ammontavano a 160 franchi e le spese di gestione patrimoniale sono rimaste nel complesso su un livello basso pari allo 0,20 percento. La comunicazione online è stata ulteriormente ampliata. continua Rapporto annuale 2019 |
||
23.03.2020 | Crisi del coronavirus: PUBLICA è a vostra disposizione | |
PUBLICA è a vostra disposizione anche in questa situazione straordinaria. Abbiamo adottato tutte le misure necessarie per proteggere i nostri collaboratori e per salvaguardare la nostra operatività. continua Crisi del coronavirus: PUBLICA è a vostra disposizione |
||
25.02.2020 | PUBLICA introduce un indice azionario a efficienza climatica | |
PUBLICA introduce un indice azionario a efficienza climatica, creato appositamente su misura e sotto licenza di MSCI. In questo modo è possibile gestire in misura nettamente migliore le opportunità e i rischi legati al clima nel quadro dell'attività di investimento di PUBLICA. La novità di questo strumento di gestione è che oltre ai rischi considera anche le opportunità, tiene conto dei vari scenari climatici e copre ampiamente gli effetti del cambiamento climatico sul fronte degli investimenti di PUBLICA. L'introduzione dell'indice azionario a efficienza climatica avviene gradualmente entro la fine del 2021. continua PUBLICA introduce un indice azionario a efficienza climatica |
||
21.01.2020 | PUBLICA consegue nel 2019 una performance annua del 9,0 percento | |
Nel 2019 la Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA ha realizzato un rendimento complessivo netto stimato (ossia al netto di tutti i costi e le imposte) del 9,0 percento (anno precedente del -3,3 percento) con le sue due strategie di investimento sull’intero patrimonio di investimento di oltre 40,5 miliardi di franchi svizzeri. Nell’esercizio scorso la strategia di investimento ha registrato un rendimento globale netto del 9,2 percento (anno precedente del -3,5 percento) per le casse di previdenza aperte, mentre quella per le casse di previdenza chiuse ha conseguito una performance del 6,8 percento (anno precedente del -0,2 percento). Nel 2019 tutte le categorie principali di investimento hanno fornito un contributo positivo alla performance complessiva di PUBLICA. La categoria di investimento con il migliore risultato sono state le azioni con un contributo positivo del 5,0 percento (anno precedente del -2,8 percento) al patrimonio complessivo consolidato. continua PUBLICA consegue nel 2019 una performance annua del 9,0 percento |
||
30.12.2019 | Regolamento su accantonamenti e riserve | |
In occasione della sua riunione del 27 agosto 2019, la Commissione della Cassa ha ridotto il tasso di interesse tecnico allo 0,5% per le casse di previdenza chiuse con effetto dal 31 dicembre 2019. |
||
28.11.2019 | Soppressione dell’esame dello stato di salute | |
A partire dal 1° gennaio 2020 PUBLICA non effettuerà più alcun esame medico. In altre parole, ciò significa che da un lato non verranno più poste nuove riserve e dall’altro lato le riserve esistenti verranno soppresse. PUBLICA informa tutti gli assicurati interessati personalmente. |
||
05.11.2019 | Regolamento interno e organizzativo della Cassa pensione della Confederazione PUBLICA | |
Il Regolamento interno e organizzativo della Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA è stato modificato in base alla riorganizzazione dell’azienda PUBLICA al 1° agosto 2019 (documento disponibile in tedesco). |
||
05.09.2019 | Dimissioni di Dieter Stohler dalla funzione di direttore della Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA con effetto dal 30 settembre 2020 | |
Dieter Stohler ha rassegnato le proprie dimissioni con effetto da fine settembre 2020. Il direttore della Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA ha comunicato con ampio margine di anticipo le sue dimissioni al fine di rendere possibile un passaggio di consegne senza soluzione di continuità. La posizione verrà messa a concorso. continua Dimissioni di Dieter Stohler dalla funzione di direttore della Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA con effetto dal 30 settembre 2020 |
||
29.04.2019 | Confermata la certificazione ISO 9001:2015 | |
Il 3 e 4 aprile 2019 il sistema di gestione della qualità è stato verificato dalla ditta SQS ai sensi delle attuali norme ISO 9001:2015, nonché ricertificato senza alcuna condizione. continua |
||
05.04.2019 | Regolamento sulla politica dei rischi e sistema di controllo interno | |
PUBLICA considera nelle decisioni relative agli investimenti anche gli aspetti ecologici, etici e sociali. Poiché l’inclusione di tali elementi deve sostenere il raggiungimento degli obiettivi previdenziali, è stato necessario modificare di conseguenza il Regolamento sulla politica dei rischi e sistema di controllo interno. La Commissione della Cassa ha approvato tale modifica in occasione della sua seduta del 28 marzo 2019. continua |
||
02.04.2019 | Sulla giusta rotta nonostante la performance negativa | |
La Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA ha registrato un esercizio piuttosto movimentato e intenso. A fronte delle turbolenze sui mercati finanziari e del cattivo rendimento delle classi di investimento è stata realizzata una performance complessiva di solo il -3,26 percento il 31 dicembre 2018 con un grado di copertura del 101,2 percento. In virtù della buona struttura dei costi e del tempestivo adeguamento dei parametri tecnici alle circostanze realistiche, da un lato, e dell’ottimizzazione continua dei processi, dall’altro, PUBLICA rimane sulla giusta rotta ed è ben preparata per il futuro. continua Sulla giusta rotta nonostante la performance negativa |
||
01.02.2019 | Strategia di PUBLICA 2019 – 2022 | |
La strategia approvata dalla Commissione della Cassa di PUBLICA il 19 ottobre 2018 per il periodo 2019 – 2022 è pubblicata in versione sintetica. continua |
||
16.01.2019 | Performance di PUBLICA 2018: rendimento del -3,5% per le casse di previdenza aperte e del -0,2% per le casse di previdenza chiuse | |
Nel 2018 la Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA ha realizzato performance differenti nelle due strategie di investimento, anche se la maggior parte delle categorie di attivi ha chiuso l'anno con un risultato negativo. Nell'esercizio scorso in media è stato infatti registrato un rendimento netto non ancora rivisto del -3,5% sul patrimonio di investimento (CHF 34,3 miliardi) delle 13 casse di previdenza aperte (effettivi di assicurati: attivi e beneficiari di rendita), mentre le 7 casse di previdenza chiuse (composte solo da beneficiari di rendita) hanno conseguito una performance del -0,2% sul patrimonio di investimento (CHF 3,3 miliardi). A fine 2018 il grado di copertura medio si è attestato su un livello stimato attorno al 100% per le casse di previdenza aperte e al 107% circa per quelle chiuse. continua Performance di PUBLICA 2018: rendimento del -3,5% per le casse di previdenza aperte e del -0,2% per le casse di previdenza chiuse |
||
03.01.2019 | Regolamento su accantonamenti e riserve | |
Il Regolamento su accantonamenti e riserve di PUBLICA (documento disponibile in tedesco) è stato modificato in vista dell’imminente cambiamento delle basi tecniche in data 1° gennaio 2019. continua |
||
10.07.2018 | Adeguamenti delle strategie di investimento PUBLICA | |
In occasione della sua seduta del 19 giugno 2018 la Commissione della Cassa della Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA ha deciso di adeguare le strategie di investimento per le casse di previdenza aperte e chiuse. Le nuove strategie di investimento sono in vigore dal 1° luglio 2018. continua Adeguamenti delle strategie di investimento PUBLICA |
||
08.06.2018 | Nomina sostitutiva in seno alla Commissione della cassa di PUBLICA | |
Nella sua seduta dell’8 giugno 2018, il Consiglio federale ha nominato Matthias Weber nuovo rappresentante del datore di lavoro nella Commissione della cassa di PUBLICA. La nomina sostitutiva è stata necessaria a causa delle dimissioni anticipate di uno dei precedenti rappresentanti del datore di lavoro. continua |
||
06.06.2018 | Bando di gara «Corporate Design PUBLICA» sulla piattaforma SIMAP | |
PUBLICA è alla ricerca di un partner per il Corporate Design della propria comunicazione aziendale. Il mandato di prestazione comprende sostanzialmente la cura, la gestione e l’ulteriore sviluppo dell’attuale immagine nei mezzi di comunicazione su carta stampata e in formato elettronico di PUBLICA. In tale ambito non sono esclusi lo sviluppo e l’attuazione di mezzi di comunicazione di nuova concezione. |
||
22.05.2018 | La rivista per i clienti di PUBLICA | |
La rivista per i clienti di PUBLICA attuale, informativa e di piacevole lettura. Continua |
||
04.04.2018 | PUBLICA si lascia alle spalle un anno coronato da successi e si prepara ad affrontare il futuro | |
La Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA ha archiviato in modo particolarmente brillante l’esercizio 2017, con un rendimento complessivo netto del 6,75 percento (anno precedente: 5,06 percento) e un grado di copertura globale del 107,1 percento (anno precedente: 102,9 percento). Alla fine del 2017 nessuna delle 20 casse di previdenza presentava una situazione di sottocopertura. Nell’esercizio in rassegna le spese amministrative sono state ulteriormente ridotte a 170 franchi per assicurato e beneficiario di rendita, mentre i costi complessivi di gestione patrimoniale sono stati mantenuti a un livello contenuto pari allo 0,20 percento degli investimenti patrimoniali. Anche nel 2017 è stato confermato l’elevato livello di soddisfazione dei clienti. |
||
28.02.2018 | PUBLICA: adeguamento dei parametri tecnici | |
Le risposte alle domande più frequenti (FAQ) degli assicurati sull’adeguamento dei parametri tecnici sono pubblicate costantemente sul sito publica.ch. continua |
||
29.01.2018 | PUBLICA: adeguamento dei parametri tecnici | |
In data 25 gennaio 2018 la Commissione della Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA ha deliberato in via definitiva l’adeguamento dei parametri tecnici con effetto dal 1° gennaio 2019. Il tasso di interesse tecnico e l’aliquota di conversione vengono ridotti per adeguare le basi tecniche agli sviluppi in atto sul piano economico e demografico. La Commissione della Cassa e gli organi paritetici delle casse di previdenza prevedono l’adozione di una serie di misure di attenuazione. continua PUBLICA: adeguamento dei parametri tecnici |
||
17.01.2018 | Ancora una confortevole performance del 6,7 percento per PUBLICA | |
Nell’esercizio 2017 la Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA ha realizzato un rendimento complessivo netto stimato (ossia al netto di tutti i costi e le imposte) del 6,7 percento (anno precedente del 5,06 percento) con le sue due strategie di investimento sull’intero patrimonio di investimento di ben 39 miliardi di franchi svizzeri. La strategia di investimento per le casse di previdenza aperte ha conseguito il 7,1 percento, mentre quella per le casse di previdenza chiuse il 3,3 percento. Nel 2017 gli investimenti in Paesi emergenti hanno fornito il maggior contributo alla performance complessiva con quasi il 3 percento. A fine 2017, il grado di copertura medio di tutte le 20 casse di previdenza affiliate all’istituto collettore si è attestato a un livello stimato di ben il 107 percento. continua Ancora una confortevole performance del 6,7 percento per PUBLICA |
||